AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità MappaMappa del sitoProgetto SeOLProgetto EtnaOnline

DENUNCIA DI NASCITA

La denuncia di nascita può essere fatta indistintamente:
- ENTRO TRE GIORNI dal parto, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o la clinica (anche privata) dove è avvenuta la nascita;
- ENTRO DIECI GIORNI dal parto presso il comune di residenza dei genitori, anche se diverso da quello di nascita. In caso di residenze diverse dei due genitori, il bambino avrà comunque la residenza della madre;
- ENTRO DIECI GIORNI dal parto presso il comune nel cui territorio è avvenuta la nascita.
Se il giorno di scadenza dei termini suddetti è festivo, questo si intende prorogato al primo giorno feriale utile.
Qualora la denuncia non sia resa entro tale termine, l'atto non assume efficacia giuridica e non possono essere rilasciati certificati, se non dopo l'emissione della sentenza di convalida del Tribunale di pertinenza.
IN OGNUNO DEI CASI DI SEGUITO ELENCATI, LA DENUNCIA DEVE ESSERE PRESENTATA DA PERSONA MUNITA DELLA COMUNICAZIONE DI NASCITA E DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO RILASCIATI DELL'OSPEDALE, NONCHE' DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA' VALIDO.
PER LE COPPIE SPOSATE
La denuncia di nascita può essere fatta o direttamente presso l'ospedale dove è avvenuta la nascita o presso il Comune di nascita dal padre o dalla madre o da un loro procuratore speciale o, in mancanza, dal medico, dall'ostetrica o altra persona che ha assistito al parto o dal delegato dell'istituto.
Se la denuncia di nascita viene presentata presso il comune di residenza, la denuncia deve essere fatta solamente da uno dei due genitori.
PER LE COPPIE IN UNIONE NATURALE
1) Se il bambino è riconosciuto da entrambi i genitori, la denuncia deve essere presentatata da ambedue i genitori.
2) Se il bambino è riconosciuto soltanto da uno dei due genitori, la denuncia deve essere fatta dal genitore che riconosce il figlio.
PER LE MADRI CITTADINE STRANIERE: nulla-osta del Consolato d'appartenenza al riconoscimento materno secondo le leggi del Paese d'origine; se residente, esibire carta d'identità o certificato contestuale.
Requisiti: 
Essere residente in Comune
Documentazione
PER LE SOLE DENUNCE PRESENTATE PRESSO IL COMUNE DI RESIDENZA O NASCITA:
1) Certificato di assistenza al parto rilasciato dall'Ospedale, dalla Casa di cura o, per nascite avvenute in abitazione privata, dall'ostetrica o dal medico che ha prestato assistenza al parto;
2) per i genitori non residenti, si richiede la presentazione della carta di identità del denunciante o altro documento valido.

  • SAGRA DELLE CILIEGIE - invito ai produttori

    Continua....

  • ORD. SIND. N.12-23 CAMPAGNA PREVENZIONE INCENDI 2023

    Continua....

  • Reperibilità Stato Civile - giugno 2023

    Continua....

  • ORDINANZA SINDACALE N.11-2023 - LIMITAZIONE CIRCOLAZIONE VEICOLARE PER CADUTA CENERE VULCANICA

    Continua....

  • Ordinanza Sindacale n. 09-2023 - LIMITAZIONE ACCESSO ALLE QUOTE SOMMITALI DEL VULCANO MONTE ETNA

    Continua....

  • ORD. FRS 5-23 - Divieto transito temp. via Mazzaglia automezzi pesanti

    Continua....

  • AVVISO RIMBORSO SPESE DI TRASPORTO 2022-2023

    Continua....

  • Moduli raccolta firme referendum contro la caccia

    Continua....

  • Avviso pubblico - progetto "DOPO DI NOI" in favore disabili gravi privi di sostegno familiare

    Continua....

  • AGGIORNAMENTO ALBO GIUDICI POPOLARI

    Continua....